Recupero OFA

In questa pagina si trovano le indicazioni per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) eventualmente attribuiti dopo il test di verifica delle conoscenze in ingresso.
L'accesso al corso di laurea è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione. Il TOLC (Test OnLine CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future studentesse e dei futuri studenti. Erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso), il TOLC si può sostenere in varie sedi su tutto il territorio nazionale e prevede test specifici che anche l'Università degli Studi di Milano richiede per l'immatricolazione ad accesso libero e programmato.

Per maggiori informazioni sul TOLC-E consultare il sito di Ateneo nella sezione Test TOLC Cisia. Indicazioni su struttura e syllabus del TOLC-E, compresi gli esempi su cui esercitarsi, si possono trovare nel sito del Cisia.

Alle studentesse e agli studenti che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 5 punti complessivi (somma non pesata) nelle sezioni di Logica e Matematica saranno assegnati Obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Gli OFA dovranno essere colmati, secondo le modalità che saranno comunicate, entro il primo anno di corso (febbraio 2026). 
Il non assolvimento comporta il blocco della carriera quindi, finché gli OFA non saranno assolti, non sarà possibile sostenere esami o altre attività che erogano CFU di qualsiasi anno. Dopo il blocco della carriera sarà comunque possibile accedere al test OFA che, una volta superato, consentirà il proseguimento della carriera.

Archivio anni precedenti

Agli studenti e alle studentesse immatricolati/e al corso di laurea triennale EMA, che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio complessivo (somma non pesata dei punteggi) inferiore a 5 nelle sezioni di matematica e di logica verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi nell'area di logica e matematica. Per recuperare gli OFA in Logica/Matematica gli studenti dovranno seguire il MOOC -> MOOC Matematica di Base privilegiando gli argomenti su cui accusano maggiori difficoltà. Dovranno inoltre sostenere e superare, con una percentuale di risposte corrette maggiore del 75%, un test online con domande ed esercizi sui prerequisiti di Matematica che sarà reso disponibile all’inizio dell’A.A. su apposita piattaforma online indicata dal docente responsabile del recupero degli OFA, Prof. Puccetti. In caso di mancato superamento del test, lo studente potrà effettuare un nuovo tentativo dopo 30 giorni.