Piano didattico

Tutti gli esami curriculari (purché siano rispettate le propedeuticità) possono essere sostenuti in ogni annualità. Gli esami a libera scelta invece si possono sostenere solo dopo la presentazione/approvazione del piano di studi. E' quindi possibile laurearsi in anticipo.

Nell'anno accademico 2024/2025, NON saranno attivi i seguenti insegnamenti (e dunque NON si potranno inserire al momento nel piano degli studi):
- Economia industriale;
- Organizzazione e risorse umane (9 CFU).

Saranno invece ancora attivi i seguenti insegnamenti (è possibile quindi inserirli nel piano degli studi, frequentando i corsi e sostenendo i relativi esami):
- Politica economica;
- Marketing.

Sarà inoltre attivo l'insegnamento a scelta libera di Organizzazione e risorse umane - ol (6 CFU).


stdClass Object ( [codice_corso] => B23of2 [anno_corso] => 2025 [id_corso] => 20250000b23of2 [codice_curr] => B23-0 [anniCorsoEsteso] => a:3:{i:1;a:2:{s:4:"anno";i:1;s:6:"attivo";b:1;}i:2;a:2:{s:4:"anno";i:2;s:6:"attivo";b:1;}i:3;a:2:{s:4:"anno";i:3;s:6:"attivo";b:1;}} [denominazione] => [denominazioneEng] => [curriculumDefault] => Y [propedeuticita_af_it] => 
Attività formativaAttività formative propedeutiche
Analisi di bilancio Economia aziendale e accounting (obbligatoria)
Econometria Statistica (obbligatoria)
Scienza delle finanze Microeconomia (obbligatoria)
Statistica Matematica (obbligatoria)
Statistica per big data economico/aziendali Matematica (obbligatoria)
Statistica per le decisioni aziendali Matematica (obbligatoria)
[propedeuticita_af_en] =>
Learning activityPrescribed foundation courses
Business Statistics Mathematics (compulsory)
Econometrics Statistics (compulsory)
Principles of Accounting Business Administration and Accounting (compulsory)
Public Finance Microeconomics (compulsory)
Statistics Mathematics (compulsory)
Statistics for Big Data for Economics and Business Mathematics (compulsory)
[propedeuticita] => Per il Corso di laurea in Economia e Management valgono le seguenti propedeuticità:

L'esame di Matematica deve precedere l'esame di Statistica, Statistica per Big Data economico/aziendali e di Statistica per le decisioni aziendali.
L'esame di Statistica deve precedere l'esame di Econometria.
L'esame di Microeconomia deve precedere l'esame di Scienza delle finanze.
L'esame di Economia aziendale e Accounting deve precedere l'esame di Analisi di bilancio.

L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno. [propedeuticita_af] => 
Attività formativaAttività formative propedeutiche
Analisi di bilancio Economia aziendale e accounting (obbligatoria)
Econometria Statistica (obbligatoria)
Scienza delle finanze Microeconomia (obbligatoria)
Statistica Matematica (obbligatoria)
Statistica per big data economico/aziendali Matematica (obbligatoria)
Statistica per le decisioni aziendali Matematica (obbligatoria)
[anni_status] => Array ( [1] => Array ( [anno] => 1 [attivo] => 1 ) [2] => Array ( [anno] => 2 [attivo] => 1 ) [3] => Array ( [anno] => 3 [attivo] => 1 ) ) )

Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Economia e management (EMA) (Classi L-18/L-33)
Immatricolati dall'a.a. 2018/2019 (B23)
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia aziendale e accounting 12 80 Italiano SECS-P/07
Matematica 12 80 Italiano SECS-S/06
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto privato 6 40 Italiano IUS/01
Management 9 60 Italiano SECS-P/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
English business communication 9 60 Inglese L-LIN/12
Microeconomia 12 80 Italiano SECS-P/01 SECS-P/02
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto commerciale 6 40 Italiano IUS/04
Statistica 12 80 Italiano SECS-S/01
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Macroeconomia 12 80 Italiano SECS-P/01
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi di bilancio 12 80 Italiano SECS-P/07
Scienza delle finanze 9 60 Italiano SECS-P/03
Facoltativo
Statistica per big data economico/aziendali 6 40 Italiano SECS-S/03
Statistica per le decisioni aziendali 6 40 Italiano SECS-S/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
3 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Statistica per big data economico/aziendali 6 40 Italiano Terzo trimestre SECS-S/03
Statistica per le decisioni aziendali 6 40 Italiano Terzo trimestre SECS-S/01
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto del lavoro 6 40 Italiano IUS/07
Econometria 6 40 Italiano SECS-P/05
Facoltativo
Storia economica 9 60 Italiano SECS-P/12
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto dell'unione europea 6 40 Italiano IUS/14
Facoltativo
Economia degli intermediari finanziari 9 60 Italiano SECS-P/11
Organizzazione e risorse umane 9 60 Italiano SECS-P/07
Marketing 9 60 Italiano SECS-P/08
Politica economica 9 60 Italiano SECS-P/02
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Economia industriale 9 60 Italiano SECS-P/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno degli insegnamenti di seguito indicati:
- Economia degli intermediari finanziari
- Organizzazione e risorse umane*
* Si precisa che l'insegnamento di Organizzazione e risorse umane (9 CFU) sarà attivato unicamente a partire dall'a.a. 2025/2026.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia degli intermediari finanziari 9 60 Italiano Secondo trimestre SECS-P/11
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno degli insegnamenti di seguito indicati:
- Storia economica
- Economia industriale*
* Si precisa che l'insegnamento di Economia industriale (9 CFU) sarà attivato unicamente a partire dall'a.a. 2025/2026.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia economica 9 60 Italiano Primo trimestre SECS-P/12
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto dei mercati finanziari 6 40 Italiano IUS/04
Laboratorio: il private banking - attualità e futuro di una professione 3 20 Italiano SECS-P/11
Organizzazione e risorse umane - ol 6 40 Italiano SECS-P/10
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Entrepreneurship lab 3 20 Italiano SECS-P/08
Laboratorio: la finanziarizzazione 3 20 Italiano SECS-P/12
Storia dell'imprenditorialità 9 60 Italiano M-STO/08
Storia della moneta e delle istituzioni finanziarie 6 40 Italiano SECS-P/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
4 - Lo studente deve conseguire 15 CFU a scelta libera, anche con insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà.
Ai fini dell'acquisizione di questi CFU il Collegio Didattico suggerisce gli insegnamenti non scelti tra le alternative a coppie proposte al 2° e 3° anno, oppure gli insegnamenti elencati nella pagina web del corso https://ema.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-scelta
5 - Oltre ai 15 CFU a scelta libera lo studente deve obbligatoriamente conseguire 6 CFU attraverso un tirocinio.
Per il Corso di laurea in Economia e Management valgono le seguenti propedeuticità:

L'esame di Matematica deve precedere l'esame di Statistica, Statistica per Big Data economico/aziendali e di Statistica per le decisioni aziendali.
L'esame di Statistica deve precedere l'esame di Econometria.
L'esame di Microeconomia deve precedere l'esame di Scienza delle finanze.
L'esame di Economia aziendale e Accounting deve precedere l'esame di Analisi di bilancio.

L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Analisi di bilancio Economia aziendale e accounting (obbligatoria)
Econometria Statistica (obbligatoria)
Scienza delle finanze Microeconomia (obbligatoria)
Statistica Matematica (obbligatoria)
Statistica per big data economico/aziendali Matematica (obbligatoria)
Statistica per le decisioni aziendali Matematica (obbligatoria)