Prospettive e stakeholder


Il corso di laurea in Economia e Management fornisce le competenze per l'inserimento nel mercato del lavoro, in particolare nelle imprese e nelle istituzioni private e pubbliche più aperte alla dimensione europea. I possibili sbocchi professionali, anche in seguito ad ulteriore formazione universitaria, sono nell'ambito di:
- imprese private e pubbliche che operano sul mercato europeo;
- intermediari finanziari (banche, SIM, società di gestione del risparmio);
- istituzioni comunitarie e internazionali;
- organismi di sostegno e di controllo del processo di liberalizzazione dei mercati;
- società di consulenza e di servizi alle imprese operanti nell'area comunitaria;
- enti di ricerca e uffici studi.
Il corso di laurea fornisce inoltre le competenze teoriche e metodologiche per proseguire gli studi in master universitari in area economica e aziendale e in corsi di laurea magistrali, in particolare, nelle Classi delle lauree in Scienze dell'economia, Scienze economico-aziendali e Finanza, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Economia e Management consente l'accesso, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, a una molteplicità di lauree magistrali in campo economico, aziendale e finanziario. Il naturale proseguimento presso l'Università degli Studi di Milano sono i corsi di laurea magistrale Finance and Economics (Classe LM-16), Economics and Political Science (Classi LM-56 e LM-62), Management of Innovation and Entrepreneurship (Classe LM-77) e Data Science and Economics (Classe LM-91).
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.