Attività a scelta

Lo studente ha a disposizione 15 CFU a libera scelta che può conseguire inserendo nel proprio piano di studi esami in insegnamenti impartiti in tutto l’ateneo (in corsi di laurea triennali o magistrali), purché i programmi non trattino argomenti già contenuti in uno degli insegnamenti previsti dall'offerta formativa di EMA.
Per il conseguimento dei crediti a libera scelta si possono inserire nel piano di studi fino ad un massimo di 2 laboratori didattici, anche impartiti in altri corsi di laurea triennali o magistrali.
La frequenza di ciascun laboratorio comporta l’acquisizione di 3 CFU. Le iscrizioni ai laboratori vengono normalmente gestite con modalità diverse dai singoli docenti; si consiglia pertanto di contattare direttamente il referente del laboratorio.
N.B.: Le attività a libera scelta si possono svolgere solo dopo averle inserite nel proprio piano di studio.
- Diritto bancario: i finanziamenti in favore delle imprese
- Storia dell'imprenditorialità
- Organizzazione e risorse umane
Consulta il piano didattico e in particolare le attività facoltative della sezione "Anno di corso a scelta dello studente"
- II Trimestre
- 3 CFU
- Responsabile scientifico: Adalberto Alberici
- Docente: Adalberto Alberici e Dino Di Vincenzo
- I Trimestre
- 3 CFU
- Responsabile scientifico: Adalberto Alberici
- Docente: Adalberto Alberici
- III Trimestre
- 3 CFU
- Responsabile scientifico: Antonio Iovine
- Docente: Antonio Iovine
- III Trimestre
- 3 CFU
- Responsabile scientifico: Achille Vernizzi
- Docente: Achille Vernizzi
- III Trimestre
- 3 CFU
- Responsabile scientifico: Adalberto Alberici
- Docente: Mario Ippolito
Possibili percorsi a scelta libera sono:
a) Percorso di data science:
- Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (presso il CdS di Lettere) da 6 CFU
- Statistica per i Big Data economico/aziendali da 6 CFU
- un laboratorio da 3 CFU a scelta
b) Percorso DILPO (da 18 CFU)
c) Percorso storico:
- Storia economica del libro (9CFU)
- storia economica (6CFU)
d) Percorsi aziendali:
- Economia degli intermediari finanziari (9CFU) + Economia bancaria (6CFU)
- Economia degli intermediari finanziari (9CFU) + Diritto Bancario (6CFU)
e) Percorsi di diritto:
- Diritto tributario italiano ed europeo (presso il CdS LAM) da 9CFU + Diritto dei contratti (6CFU)
- Diritto dei contratti (6CFU) + Diritto bancario: i finanziamenti a favore delle imprese (6CFU) + un laboratorio da 3 CFU a scelta