Reciproci doveri per una corretta gestione delle attività didattiche

In coerenza con il Codice Etico dell’Università degli Studi di Milano, in particolare con le disposizioni relative all’art. 8 (“Attività didattica e di valutazione”) e all’art. 9, il Collegio Didattico del Corso di Laurea in Economia & Management ha definito alcune semplici regole al fine di promuovere la collaborazione tra corpo docente e corpo studentesco, ricordando ad entrambi i propri doveri.

Regole per gli Studenti

Ogni studente è tenuto a mantenere comportamenti adatti allo svolgimento delle lezioni e delle prove d’esame.

Comportamento in sede di lezione

  • Rispettare l’orario di lezione
  • Spegnere il cellulare durante la lezione, salvo diversa indicazione del docente
  • Evitare di chiacchierare disturbando il resto della classe e il docente

Comportamento in sede d’esame

Prima:
  • Fornire un documento identificativo
  • Posizionarsi ove indicato dal docente
  • Tenere a portata di mano solamente il materiale indicato dal docente
  • Inserire i dati personali richiesti sulla prova d’esame
  • Attendere il permesso del docente prima di iniziare la prova
Durante:
  • Svolgere la prova in silenzio senza lasciare il posto assegnato
  • Rispettare i limiti di tempo imposti
  • Non comunicare con altri durante la prova
  • Non utilizzare dispositivi elettronici, salvo diversa disposizione del docente
  • Non lasciare l’aula prima del termine della prova
Al termine:
  • Posare la penna allo scadere del tempo
  • Riconsegnare al docente l’esame e tutti gli elaborati prodotti
  • Lasciale l’aula ordinatamente

Il mancato rispetto delle norme ivi esposte può comportare l’annullamento della prova.

Tesi di laurea

E’ fondamentale che l’elaborato finale (tesi) sia frutto di un contributo personale e non derivi da copiature di testi. Lo studente deve porre particolare attenzione alle citazioni per evitare di incorrere in casi di plagio. Al fine di verificare l’ottemperanza dei doveri studenteschi, l’elaborato finale può essere controllato dal relatore di tesi con un apposito software antiplagio. Qualora si riscontri la violazione della suddetta norma la prova viene annullata.

Per poter svolgere la tesi con un relatore esterno al Collegio, lo studente deve aver svolto una qualche attività con tale docente (un esame, un laboratorio o altro) inoltre deve ottenere il permesso dal Collegio Didattico, inviando una mail al Presidente del CdL almeno un mese prima della consegna dell'elaborato finale.

I docenti devono impegnarsi a svolgere le attività formative e di valutazione con trasparenza e rispetto dell’individualità dei singoli.

Doveri:
  • Garantire la disponibilità per chiarimenti e spiegazioni durante le lezioni e le ore di ricevimento.
  • Mantenere un atteggiamento disponibile ed equo.
  • Presenziare alle lezioni e nel caso di assenza renderlo noto agli studenti.
  • Essere presenti durante l’orario di ricevimento settimanale e in caso di assenza renderlo noto agli studenti.
  • Fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per sostenere adeguatamente le prove d’esame, ossia garantire che le modalità di accertamento siano sempre ben definite, anche per le prove intermedie.
  • Descrivere apertamente le modalità di correzione dell’esame, come l’assegnazione dei punteggi, qualora richiesto dagli studenti.
  • Organizzare un calendario per le prove orali, in modo da evitare lunghe attese da parte degli studenti.
  • Garantire che i voti vengano verbalizzati prima della chiusura della finestra temporale d'iscrizione all'appello successivo.
  • Vigilare con attenzione durante le prove d’esame per evitare che gli studenti copino.
  • Dare disponibilità per la gestione degli elaborati finali.